Primo incontro del Seminario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, dal 2 Marzo 2023 al 4 Aprile 2023 presso la Scuola Forense di Napoli a Castel Capuano.

Primo incontro del Seminario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, dal 2 Marzo 2023 al 4 Aprile 2023 presso la Scuola Forense di Napoli a Castel Capuano.
Un nostro importante successo davanti alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione segna un nuovo passo evolutivo della giurisprudenza in materia di crisi del rapporto coniugale. Ribaltando un consolidato orientamento giurisprudenziale, con sentenza n. 32914/2022, pubblicata l’08.11.2022 e pronunciata sul giudizio RG n. 11821/2018, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno affermato la piena ripetibilità delle somme versate…
Con ulteriori quattro importanti sentenze, i Giudici Amministrativi riconoscono integralmente il diritto all’indennità di trasferimento per il personale delle Pubbliche Amministrazioni che subisca il trasferimento dall’originaria sede di servizio, a seguito di una riforma strutturale del comparto amministrativo da cui dipende. Il caso è quello dei dipendenti del Corpo Forestale dello Stato che, a seguito della riforma che ne ha…
Con tre importanti pronunce, una della Commissione tributaria provinciale di Roma e due della Commissione tributaria provinciale di Frosinone, nel contenzioso curato dall’Avv. Egidio Lizza, si è per la prima volta stabilita non solo l’illegittimità delle leggi istitutive dell’IRBA (Imposta Regionale sulla Benzina per Autotrazione) e la necessità che l’imposta versata dalle società distributrici sia restituita, ma che è del…
Con due importanti pronunce, il TAR del Lazio, sentenza del 1° luglio 2022, ed il TAR del Veneto, sentenza del 1 agosto 2022, hanno riconosciuto il diritto all’indennità di trasferimento per il personale del CFS che, transitando al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, è stato trasferito a sede distante oltre 10km da quella di provenienza. L’indennità è stata commisurata…
Oggi, davanti le Sezioni Unite della Corte di Cassazione abbiamo trattato uno degli aspetti controversi in tema di separazione e divorzio, ovvero se l’assegno di mantenimento per i figli e per il coniuge, originariamente ritenuto dovuto e versato, sia successivamente recuperabile nel caso in cui l’originario provvedimento venga modificato, disconoscendosene l’obbligo. La natura anche alimentare di tali assegni ha portato…
Orgoglioso di essere stato scelto da Il Sole 24 ORE – per il terzo anno consecutivo – tra i migliori professionisti italiani. La ricerca, effettuata dalla società Statista in 5 macro aree, si basa sulle preferenze espresse da avvocati, giuristi di impresa e clienti degli studi attivi a livello nazionale in 15 settori di competenza. Per leggere l’elenco completo con…
Grande soddisfazione per la vittoria ottenuta dinanzi la Corte di Giustizia dell’Unione Europea che, con la sentenza del 7 aprile 2022, causa C‑236/20 , riconosce per la prima volta che Giudici di pace e Magistrati onorari hanno diritto a trattamento pensionistico, tutele assistenziali e ferie retribuite, pari ai Magistrati ordinari, ritenendo altresì incompatibile con il diritto dell’UE il rinnovo di incarichi…
Dinanzi le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, l’Avvocato Egidio Lizza, unitamente all’Avvocato Giovanni Romano, ha affrontato il controverso tema del diritto ad una adeguata remunerazione in favore dei medici specializzandi, destinatari già di varie sentenze passate in giudicato, che avevano accertato il contrasto tra il D.lgs. n. 257 del 1991 e le conferenti direttive comunitarie. Durante tale udienza,…
Davanti la Consulta, abbiamo assistito i dipendenti delle cancellerie e segreterie giudiziarie nel contenzioso che li vede opposti al Ministero della Giustizia per il riconoscimento del diritto a veder disciplinato il rapporto lavorativo con contratto di diritto pubblico non privatizzato, avvalendosi della riserva di legge contenuta nell’art. 108, c. 1, della Costituzione. Nel giudizio a quo (leggi l’ordinanza di rimessione),…