Chi sono

Egidio Lizza

Sono un Avvocato Cassazionista, che opera in prevalenza nel campo del diritto internazionale e del diritto UE con particolare riguardo alla tutela dei diritti umani, difendendo dinanzi ai Tribunali italiani, sia civili che amministrativi, ed alle Corti europee ed internazionali (Corte europea dei diritti dell’uomo, Corte di giustizia dell’Unione Europea, Comitato europeo dei diritti sociali).

Profilo

Sono stato nominato Consulente giuridico del Sottosegretario di Stato per il Sud e la coesione territoriale del Governo Draghi.

L’impegno quotidiano per la professione mi ha fatto guadagnare il riconoscimento de IlSole24Ore, di Guida al diritto e di Statista.com come uno dei migliori avvocati italiani sia nel 2020 che nel 2021.

Ho maturato una considerevole esperienza intervenendo come difensore di un’ampia clientela costituita da persone fisiche, imprese, società, sindacati ed associazioni di categoria contro riforme legislative, tutelandoli dinanzi le Giurisdizioni superiori e la Corte Costituzionale.

Ho dedicato, nel tempo, una cura particolare ai casi di violazione dei diritti dei lavoratori pubblici (a difesa dei quali sono intervenuto spesso con azioni collettive), del diritto di proprietà e di credito nei confronti dello Stato (nelle procedure di espropriazione, confische e nazionalizzazioni, dissesto degli enti locali), e dei principi del giusto processo.

Tra i casi di maggiore rilievo che ho trattato di recente vi sono il contrasto all’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri (Corte Costituzionale, Corte europea dei diritti dell’uomo e Comitato europeo dei diritti sociali); i danni subiti da privati ed aziende per la questione “terra dei fuochi” (Corte europea dei diritti dell’uomo); il riconoscimento dei diritti previdenziali e l’equiparazione della magistratura onoraria a quella ordinaria (Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Comitato europeo dei diritti sociali e Consiglio di Stato); l’equo processo (Corte Costituzionale); le sanzioni e confische per illeciti ambientali ed urbanistici (Corte europea dei diritti dell’uomo); l’istituzione della previdenza complementare del comparto sicurezza e difesa dello Stato (Giurisdizione amministrativa); il regime del rapporto di lavoro dei cancellieri giudiziari (Corte Costituzionale).

Sono legale di diversi enti, associazioni di categoria e sindacati del pubblico impiego.

Sono docente, dal 2005, del Master di diritto internazionale Robert Schuman, edito da DUiT, tenuto annualmente a Strasburgo e diretto ad Avvocati e professionisti del settore privato e pubblico e svolgo regolarmente attività di docenza, intervengo in seminari e corsi di perfezionamento in tema di tutela internazionale dei diritti umani.

Sono autore di diverse pubblicazioni in materia di Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Skills

Specializzazione: prediligo l’approccio specialistico a quello generalista, nell’ottica di garantire sempre la massima qualità dei servizi di consulenza e assistenza legale in specifici settori, con la garanzia di soluzioni versatili ed efficaci che tengono conto dei più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali, sia a livello nazionale che europeo ed internazionale.
Internazionalità: le questioni giuridiche poste dai clienti sono sempre affrontate, principalmente, sotto il profilo delle norme dell’Unione Europea e del diritto internazionale suscettibili di essere applicate, che richiedono una qualificata competenza e che consentono, in chiave prospettica, di interessare del caso anche le Corti europee ed internazionali. Curo, con particolare attenzione, la possibilità di sviluppare il contenzioso nazionale in sede comunitaria con la prospettazione delle opportune questioni pregiudiziali dinanzi la Corte di Giustizia dell’Unione Europea o ricorrendo dinanzi la Corte europea dei diritti dell’uomo, quando il contenzioso nazionale non abbia dato un efficace sbocco. Offro, ad organizzazioni ed associazioni a carattere sindacale, la mia esperienza nella predisposizione di reclami collettivi dinanzi al Comitato europeo dei diritti sociali.

Obiettivi

Tutelare dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo i diritti riconosciuti dalla CEDU, sia tramite azioni singole che collettive, con riguardo ad ogni caso già sottoposto dinanzi alla magistratura nazionale, sia in ambito civile che amministrativo che penale. Assistere i miei clienti in giudizio (i) dinanzi a TAR e Consiglio di Stato, in materia di ambiente, lavoro pubblico, appalti, urbanistica ed espropriazioni per pubblica utilità; (ii) dinanzi alla Corte dei Conti, in materia di responsabilità erariale; (iii) dinanzi a Tribunali e Corti civili, in ogni ambito del diritto civile e del diritto del lavoro. Fornire consulenza legale per enti pubblici e privati, organizzazioni non profit ed associazioni di categoria nazionali. Affiancare ogni persona esposta al ripristino della propria immagine sul web e sui social (web reputation).

Scroll to top