Il 7 e 8 marzo è iniziata a Roma la XIV edizione del corso di alta formazione in Diritti UmaniRobert Schuman” che da quest’anno curiamo in partnership con la Scuola Greco Pittella. Il corso è rivolto agli attori del diritto che vogliano acquisire una conoscenza approfondita della disciplina della CEDU e della cura del contenzioso dinanzi alla Corte EDU.
Il programma, che vede tra i docenti tanto i professionisti provenienti dalla Corte EDU, a partire dal Giudice italiano a Strasburgo, Raffaele Sabato, quanto gli avvocati del libero foro impegnati nella tutela internazionale dei diritti umani, così come magistrati italiani e l’agente del Governo italiano, è iniziato con le lezioni dedicate alla parte generale: l’introduzione al sistema convenzionale, la composizione e competenza della Corte EDU, gli elementi di procedura del contenzioso internazionale, l’efficacia e l’esecuzione delle sentenza della Corte EDU nell’ordinamento nazionale.
In questi due giorni iniziali, i lavori – introdotti dai saluti degli Avvocati Giovanni Romano e Domenico Pittella – sono stati svolti dalla Dott.ssa Irene Gentile, referendaria e relatrice della Corte EDU, dal Dott. Lorenzo Acconciamessa, ricercatore di diritto internazionale presso Università degli studi di Palermo, già assistente giurista presso la Cancelleria della Corte EDU, ai quali va un particolare ringraziamento per la professionalità messa a disposizione dell’aula, e dall’Avvocato Egidio Lizza.

Leave a comment

Scroll to top