News

Un’esperienza unica per i partecipanti al Corso Schuman 2025

Un’esperienza unica per i partecipanti al Corso Schuman 2025

Nelle giornate dal 15 al 18 settembre si è tenuta a Strasburgo la fase conclusiva dell’edizione 2025 del Corso Schuman. 📜 Udienza alla Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo I partecipanti hanno preso parte all’udienza pubblica dinanzi alla Grand Chamber della Corte EDU nel caso Jesus Pinhal c. Portogallo, in cui è intervenuto anche il Governo italiano. Un’occasione…

Forestali, diritti violati: ora il governo deve risponderne

Forestali, diritti violati: ora il governo deve risponderne

“Polizia e Democrazia” ospita gli interventi miei e dell’amico Maurizio Cattoi ancora una volta tesi a far emergere e discutere le gravi conseguenze connesse all’irragionevole soppressione del Corpo forestale dello Stato e alla illegittima militarizzazione del suo personale. Le responsabilità ammesse dal governo italiano davanti alla CEDU devono evidentemente trovare un esito, sia attraverso l’apertura di una mobilità straordinaria che…

Figlio conteso, la CEDU condanna l’Italia: violati i diritti del padre

Figlio conteso, la CEDU condanna l’Italia: violati i diritti del padre

Grazie a Thomas Mackinson per l’approfondimento su Il Fatto Quotidiano, della vicenda del padre privato da ben oltre un decennio del rapporto con il proprio figlio, caso da me affrontato davanti la CEDU. Non l’ultima storia di tante, analoghe, privatissime, che vedono il nostro Paese incapace di tutelare il genitore che, alienato nella relazione con il proprio figlio dai comportamenti…

Studio Legale dell’anno 2025!

Studio Legale dell’anno 2025!

2025 – Studio Legale dell’Anno per il sesto anno consecutivo! Siamo orgogliosi di condividere che anche quest’anno il nostro studio è stato riconosciuto tra le eccellenze legali italiane nella prestigiosa classifica stilata da Il Sole 24 ORE in collaborazione con Statista. Un riconoscimento che nasce da segnalazioni dirette di clienti e colleghi e che conferma il valore del nostro impegno…

Il dissesto degli enti locali e la soluzione del ricorso alla CEDU

Il dissesto degli enti locali e la soluzione del ricorso alla CEDU

La questione affrontata dall’attento Alessandro Mantovani su Il Fatto Quotidiano è nota agli avvocati che si occupano del contenzioso alla Corte EDU (per questo Alessandro mi ha chiesto di dargli chiarimenti) meno agli altri. I creditori degli enti locali (Comuni, Province, Città metropolitane, etc…) sono cittadini, imprese professionisti. Chi si è visto sottrarre il terreno di famiglia per un esproprio,…

XIV edizione del corso di alta formazione in diritti umani Robert Schuman

XIV edizione del corso di alta formazione in diritti umani Robert Schuman

Nelle giornate del 14 e 15 marzo sono proseguite le lezioni del corso di alta formazione in Diritti Umani Robert Schuman in partnership con la Scuola Greco Pittella. La due giorni è stata fitta di relazioni ed interventi di grande interesse. Nella mattina di venerdì sono intervenuti gli Avvocati Giovanni Romano, fondatore e direttore scientifico del corso, e Luigi Serino,…

Cassazione tributaria: IRBA illegittima e da rimborsare anche per il passato

Cassazione tributaria: IRBA illegittima e da rimborsare anche per il passato

Con la sentenza della Corte di Cassazione, sent. n. 6619-2025, che segna un importante successo per i nostri clienti, sono stati definitivamente stabiliti i principi in materia di restituzione dell’IRBA, l’imposta regionale sulla benzina, corrisposta dalle società petrolifere e dai distributori di carburante in contrasto con le norme UE. La Cassazione ha ribadito che l’IRBA, tributo regionale derivato dalla legge…

Corso Robert Schuman 2025 – XIV edizione

Corso Robert Schuman 2025 – XIV edizione

Il 7 e 8 marzo è iniziata a Roma la XIV edizione del corso di alta formazione in Diritti Umani “Robert Schuman” che da quest’anno curiamo in partnership con la Scuola Greco Pittella. Il corso è rivolto agli attori del diritto che vogliano acquisire una conoscenza approfondita della disciplina della CEDU e della cura del contenzioso dinanzi alla Corte EDU.…

CEDU, ente espropriante in dissesto, fallimento del privato delegato alla procedura d’esproprio e responsabilità dello Stato

CEDU, ente espropriante in dissesto, fallimento del privato delegato alla procedura d’esproprio e responsabilità dello Stato

Con la sentenza CUTELLI & RUSSO c. ITALIA del 7 novembre 2024, la Corte europea di STRASBURGO, a seguito del ricorso presentato dal nostro studio il 22 dicembre 2021 ha condannato l’Italia per un caso di espropriazione per pubblica utilità per il quale, gli espropriati in Italia, non erano riusciti ad ottenere alcun indennizzo dalle autorità pubbliche. Il caso concerne…

Dirigenti medici e danno da “usura psico-fisica” per violazione della direttiva UE 2003/88 sull’orario di lavoro

Dirigenti medici e danno da “usura psico-fisica” per violazione della direttiva UE 2003/88 sull’orario di lavoro

Accolto il nostro ricorso in appello, proposto per un medico ortopedico del pronto soccorso contro l’Azienza Sanitaria Locale Napoli 3 SUD. La Corte di Appello di Napoli, sezione lavoro, ha accolto le domande dell’appellante ed ha condannato l’ASL al risarcimento del danno, pari ad oltre 100 mila euro, conseguente alla violazione del diritto al periodo minimo di riposo di 11…

Scroll to top