News

Ratifica del Protocollo 15 della CEDU

Ratifica del Protocollo 15 della CEDU

Il Senato italiano ha approvato la ratifica del Protocollo 15 che modifica la CEDU, rendendone – finalmente – possibile l’operatività per tutti gli Stati membri. I principali cambiamenti: i tempi per rivolgersi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo passeranno da 6 a 4 mesi dalla decisione nazionale definitiva – o dal verificarsi di una violazione per cui difetta un rimedio interno;…

PREVIDENZA COMPLEMENTARE COMPARTO SICUREZZA e DIFESA. La competenza a decidere è dei TAR.

PREVIDENZA COMPLEMENTARE COMPARTO SICUREZZA e DIFESA. La competenza a decidere è dei TAR.

La Corte di Cassazione con una pronuncia del 20 ottobre 2020 ha deciso che è il giudice amministrativo ad essere competente a decidere sulla domanda di risarcimento danni per la mancata istituzione della previdenza complementare nel comparto sicurezza e difesa. Sciolto il dubbio, procederemo a depositare i ricorsi collettivi davanti ai TAR competenti secondo l’ufficio presso cui si è addetti.…

Il TAR del Lazio sull’IPA

Il TAR del Lazio sull’IPA

Importante vittoria ottenuta dinanzi al TAR del Lazio che dichiara illegittima la revoca del Collegio dei Revisori dell’IPA imposta dal Sindaco di Roma per violazione delle norme e dei principi che presiedono al Commissariamento Straordinario. Il Giudice Amministrativo, condividendo le ragioni della nostra difesa, ha ritenuto che i Revisori non possano non vedere la durata del loro mandato naturalmente legata…

Il sistema italiano di risarcimento per le vittime di reati violenti è inadeguato

Il sistema italiano di risarcimento per le vittime di reati violenti è inadeguato

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea in un giudizio in cui occorreva quantificare le somme dovute dallo Stato alla vittima di una violenza sessuale, il cui responsabile era risultato nullatenente, ha stabilito che il sistema italiano di risarcimento per le vittime di reati violenti è inadeguato. In tali casi, le direttive europee stabiliscono che venga garantito dal Paese in cui…

Ricorso collettivo per la mancata istituzione del Fondo Previdenza del Comparto Sicurezza e Difesa

Ricorso collettivo per la mancata istituzione del Fondo Previdenza del Comparto Sicurezza e Difesa

La Corte dei Conti per la Regione Puglia con sentenza n. 207 del 18 maggio 2020 ha condannato il Ministero della Difesa al risarcimento dei danni, in favore di un dipendente dell’Aeronautica Militare, per non aver attivato un sistema di previdenza complementare. I Ministeri avrebbero dovuto (sin dall’entrata in vigore della Legge n. 335/1995, concernente la riforma del sistema pensionistico…

Alla Corte di Giustizia UE l’esame dei contratti e del sistema previdenziale dei Giudici onorari

Alla Corte di Giustizia UE l’esame dei contratti e del sistema previdenziale dei Giudici onorari

Con la decisione del TAR dell’Emilia Romagna sul caso di un Giudice di pace assistito (come tanti altri in Italia) dal nostro studio, il caso poco decoroso del precariato e della mancanza di tutele assistenziali e previdenziali di una larga fetta della nostra magistratura, ovvero quella Onoraria (Giudici di Pace, GOT, VPO, Giudici tributari), finisce in tutti i suoi aspetti…

Studi Legali dell’Anno 2020

Studi Legali dell’Anno 2020

Studi Legali dell’Anno 2020 L’Avvocato Egidio Lizza è stato votato tra i migliori professionisti italiani, secondo i dati pubblicati da Il Sole 24 ORE in collaborazione con Diritto24. La ricerca, effettuata dalla società Statista.com in 5 macro regioni, si basa sulle preferenze espresse da avvocati, giuristi di impresa e clienti degli studi attivi a livello nazionale in 14 settori di…

Europeanrights.eu: Comitato europeo dei diritti sociali: violate le libertà sindacali dei forestali trasferiti all’Arma dei Carabinieri di S. Rupe

Europeanrights.eu: Comitato europeo dei diritti sociali: violate le libertà sindacali dei forestali trasferiti all’Arma dei Carabinieri di S. Rupe

Sulla questione dell’assorbimento della Forestale nell’Arma dei Carabinieri, le riflessioni giuridiche in merito alla privazione delle libertà e la riduzione dei diritti del personale sono davvero poche. Segnalo quindi questo contributo su Europeanrights.eu di Stefania Rupe, che le affronta con efficace analisi, superando la stantia ripetizione di numeri e statistiche mai soggette a seria verifica. Buona lettura.

Il Comitato Europeo dei Diritti Sociali dichiara la violazione dei diritti sociali dei Forestali in seguito all’assorbimento nell’Arma dei carabienieri

Il Comitato Europeo dei Diritti Sociali dichiara la violazione dei diritti sociali dei Forestali in seguito all’assorbimento nell’Arma dei carabienieri

L’UGL-CFS e il SAPAF difesi dall’Avvocato Egidio Lizza ottengono vittoria davanti al Comitato Europeo dei Diritti Sociali. Il Comitato Europeo dei Diritti Sociali ha reso pubblica la sua decisione sulla nota questione dell’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato all’Arma dei Carabinieri il 26 novembre 2019, stabilendo che il decreto legislativo 177/2016, che ha disposto tale assorbimento viola i diritti sociali…

Ricorso CEDU Forestali

Ricorso CEDU Forestali

Lo scorso 10 luglio, la Consulta ha depositato la sentenza n. 170/2019, con la quale ha rigettato le questioni di legittimità costituzionale sollevate (da ben tre diversi TAR) in merito alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato ed all’assorbimento della massima parte delle sue funzioni e del suo personale nell’Arma dei Carabinieri. In breve, secondo i Giudici è, innanzitutto, legittimo…

Scroll to top