News

Tre importanti appuntamenti

Tre importanti appuntamenti

Inizia oggi un periodo impegnativo che ci vedrà discutere, nel volgere di due settimane, prima davanti la Corte Costituzionale e le Sezioni Unite della Cassazione e quindi davanti la Corte di Giustizia UE. Domani, davanti la Consulta, assisteremo i dipendenti delle cancellerie e segreterie giudiziarie nel contenzioso che li vede opposti al Ministero della Giustizia per il riconoscimento del diritto…

Tutela del diritto di critica sindacale

Tutela del diritto di critica sindacale

Le prerogative sindacali esercitate nell’ambito Arma dei Carabinieri ricevono per la prima volta tutela davanti al Giudice del Lavoro. Anche i vertici militari sono giudicabili sotto il profilo della antisindacalità del proprio comportamento e tenuti al rispetto del diritto di critica sindacale. Una vittoria importante nel solco segnato dalla storica sentenza della Consulta n. 120/2018.

CEDU – Biancardi c. Italia

CEDU – Biancardi c. Italia

Con la sentenza resa nel caso Biancardi c. Italia, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo interviene sul tema del diritto all’oblio. I giudici di Strasburgo valutano conforme alla CEDU la condanna del redattore capo di una testata on-line per aver negato il delisting di un articolo dai contenuti sensibili, rimasto facilmente accessibile al traffico internet per un periodo di oltre 3 anni dalla…

WECANDUIT 2021

WECANDUIT 2021

Sono stato particolarmente felice di tornare in aula per la docenza del Corso Robert Schuman quest’anno nel formato WECANDUIT. Il corso avanzato sulla Convenzione e sulla Corte europea dei Diritti Umani si è tenuto in presenza dal 8 al 10 ottobre 2021 nella splendida cornice di Palazzo Paolo V a Benevento. Il delicato rapporto tra le misure di contenimento del Covid19 adottate…

Ripetibilità assegni familiari, la questione rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione

Ripetibilità assegni familiari, la questione rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione

A seguito dell’udienza del 14 ottobre 2021, patrocinata dall’Avvocato Egidio Lizza, la prima sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 36509 ha rimesso alle Sezioni Unite la questione giuridica se i crediti relativi agli assegni, che derivano dalla crisi coniugale, abbiano tutti le caratteristiche della irripetibilità, ovvero se tali caratteristiche dipendano o meno dalla entità della somma e se,…

CEDU – Risarcimenti per il personale forestale

CEDU – Risarcimenti per il personale forestale

Con un provvedimento del 20 maggio 2021 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo ha previsto il risarcimento di alcuni ex forestali che la riforma Madia costrinse al transito nell’Arma dei carabinieri, obbligandoli all’assunzione dello status militare Si tratta dei primi 4 casi esaminati, in cui era contestata la violazione del diritto alla libertà sindacale e che si sono…

Studio Legale dell’Anno 2021!

Studio Legale dell’Anno 2021!

Orgoglioso di essere stato selezionato dal Il Sole 24 ORE – per il secondo anno consecutivo – tra i migliori professionisti italiani. La ricerca, effettuata dalla società Statista in 5 macro regioni, si basa sulle preferenze espresse da avvocati, giuristi di impresa e clienti degli studi attivi a livello nazionale in 15 settori di competenza. Per leggere l’elenco completo con…

L’intervento alla Camera dell’Avvocato Egidio Lizza sulla istituzione della Polizia forestale, ambientale ed agroalimentare

L’intervento alla Camera dell’Avvocato Egidio Lizza sulla istituzione della Polizia forestale, ambientale ed agroalimentare

Nel corso delle audizioni richieste dalle Commissioni riunite Affari costituzionali e Difesa della Camera, sull’esame delle proposte di legge recanti l’istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare, si è svolto l’intervento dell’Avvocato Egidio Lizza. Si tratta di progetti di legge che mirano a superare le rilevanti criticità emerse in seguito alla parziale attuazione della riforma Madia della p.a., contrastando le…

IRBA illegittima secondo le direttive UE. Ricorsi per il riconoscimento dei rimborsi per le aziende che l’hanno corrisposta.

IRBA illegittima secondo le direttive UE. Ricorsi per il riconoscimento dei rimborsi per le aziende che l’hanno corrisposta.

La legge di Bilancio 2021 ha abolito l’IRBA, che era ancora in vigore per Lazio, Campania, Piemonte, Liguria, Calabria e Molise. Il dato positivo per chi eroga benzina non è solo per il futuro, perché c’è possibilità anche di recuperare l’imposta versata negli anni. L’abolizione è infatti frutto della procedura di infrazione n.2017/2114 avviata dalla Commissione UE volta a sanzionare…

Il TAR del Lazio nuovamente sul diritto di associazione nelle forze armate

Il TAR del Lazio nuovamente sul diritto di associazione nelle forze armate

Comunico con grande piacere che il TAR del Lazio con ordinanza 589/2021 ha nuovamente ritenuto illegittimi, sospendendoli, gli atti del Ministero della Difesa con i quali, nuovamente, si vorrebbe impedire il riconoscimento di Unforced quale legittima associazione tra Forestali. Supponendo la sua natura sindacale, il Ministero aveva già nel 2018 tentato di silenziare Unforced ed il TAR del Lazio con…

Scroll to top